Questo articolo nasce da un’idea piuttosto semplice: prendere 10 parole molto comuni in italiano ed esplorarne i sinonimi più interessanti!
Sei pronto? Iniziamo!
Piccolo… e minuto
Una cosa piccola è una cosa di dimensioni inferiori alla norma. Se però una cosa è di molto inferiore alla norma per dimensioni (o ‘molto piccola’), allora possiamo utilizzare la parola ‘minuto‘ per descriverla!
Esempi:
“Quella signora è davvero minuta, è persino più piccola di me!”
“Marco dovrebbe mettere su un po’ di muscoli: ha un aspetto così minuto!”

Grande, piccolo e… minuto!
Giorno… e giornata
Un giorno è un intervallo di tempo pari a 24 ore.
Una giornata è invece l’intervallo di tempo fra l’alba e il tramonto, oppure la parte del giorno che le persone dedicano al lavoro.
Esempi:
“Hai dato un’occhiata fuori dalla finestra? Il sole splende: è proprio una bella giornata!”
“La giornata lavorativa di un operaio inizia alle 8 di mattina e termina alle 4 di pomeriggio.”
Casa… e abitazione
Una casa è un edificio dove le persone vivono. Di solito include varie stanze, fra cui una camera da letto, una cucina e un bagno. Tale definizione è valida anche per il termine ‘abitazione‘, che in quasi tutti i contesti è sinonimo di casa.
A differenza della parola ‘casa’, la parola abitazione si può però anche usare per descrivere altri tipi di luoghi ed edifici dove la gente abita, come ad esempio tende o capanne.
Esempi:
“Anticamente, alcuni indiani d’America vivevano in abitazioni simili a tende.”
“L’abitazione dei re è sempre più lussuosa di quella dei poveri.”
Luogo… e località
Un luogo è una porzione determinata di spazio cui è associata una qualche funzione materiale o simbolica. Sono luoghi, ad esempio, una chiesa, un campo da calcio, un parco o una piazza.
Una località è invece una porzione determinata spazio (generalmente di dimensioni maggiori rispetto a un luogo) contraddistinta da particolari caratteristiche geografiche o ambientali. Una località può essere ad esempio un bosco, un villaggio, una città o una zona industriale.
Esempi:
“La mia località di nascita è San Giovanni in Persiceto (Bologna).”
“Il pub di fronte a casa di Marco è il nostro luogo d’incontro preferito.”

Nelle località turistiche si possono trovare numerosi pub e ristoranti!
Mangiare… e cibarsi
‘Mangiare‘ significa nutrirsi di cibo. È una cosa che piace fare a tutti, e specialmente agli italiani!
‘Cibarsi‘ significa esattamente la stessa cosa, ma il suo uso è proprio di un registro più alto. Nel linguaggio di tutti i giorni, il verbo ‘mangiare’ è più comune!
Esempi:
“Gli esseri umani, essendo onnivori, si cibano sia di carne che di frutta e verdura.”
“I miei amici mangiano sempre la pizza il sabato sera.”
Momento… e attimo
Un ‘momento‘ è una piccola quantità di tempo, considerata nella sua durata.
Un ‘attimo‘ è invece un punto specifico nel tempo.
Nel linguaggio di tutti i giorni, però, sono quasi sempre utilizzati come sinonimi!
Esempi:
“Hey, hai un momento? Devo parlarti!” – “Okay, dammi un attimo e sono da te…”
“Hey, hai un attimo? Devo parlarti!” – “Okay, dammi un momento e sono da te…”
Vecchio… e anziano
‘Vecchio‘ è un termine che si può utilizzare per parlare di cose o di persone che hanno molti anni alle spalle. Attenzione: quando usato per parlare di una persona può essere percepito come offensivo.
‘Anziano‘ si usa invece unicamente per parlare di persone, ed è un termine educato per definire una persona di età superiore ai 60/65 anni.
Esempi:
“Gli amici di mio nonno sono tutti anziani!”
“Mamma! Chi è quel vecchio?” – “Non essere scortese! Si dice anziano…”
Testa… e capo
La testa è la parte del corpo che si trova fra il collo e i capelli. ‘Capo‘ è un sinonimo di ‘testa’, ma proprio di un registro più elevato.
Esempi:
“La spia, nascosta tra la folla, abbassò il capo per evitare di essere riconosciuta.”
“Ieri sera ho bevuto troppa birra e ora mi fa male la testa.”
Differente… e diverso
Una cosa differente è una cosa che si distingue da un’altra cosa per le sue caratteristiche o per la sua funzione. ‘Diverso‘ è un sinonimo di ‘differente’.
Attenzione: ‘diverso’ è di uso più comune rispetto a ‘differente’!
Esempi:
“Con quel taglio di capelli mi sembri diverso!”
“Con quel taglio di capelli mi sembri differente!”

In effetti con quel taglio di capelli sembra proprio diverso/differente…
Buio… e oscurità
Il ‘buio‘ è l’assenza di luce. ‘Oscurità‘ è un suo sinonimo. La differenza principale fra i due termini è che oscurità fa parte di un registro più elevato.
Esempi:
“Il cavaliere avanzava nel bosco, avvolto nell’oscurità.”
“C’è buio! Per favore, accendi la luce!”
Conoscevi tutti i sinonimi citati nell’articolo? Ti piacerebbe vedere altri articoli simili in futuro? Faccelo sapere qui sotto con un commento! E se ti piacerebbe espandere ulteriormente il tuo vocabolario, dai un’occhiata agli altri nostri articoli dedicati al vocabolario italiano!
Ho davvero apprezzato la lettura di questo.
Ciao Marisa! Sono felice che ti sia piaciuto l’articolo! 🙂
Sono molto contenta con questa 10 parole Italiane.
Vorrei imparare di più .
Grazie
In futuro probabilmente arriverando nuovi articoli! Al momento però mi sto concentrando sulla creazione dei corsi di base e intermedi :). Per imparare nuove parole ti consiglio di seguire anche le pagine instagram e facebook di Italiano Fun!
Bravo.
Voglio esercizi
Grazie! Iscrivendoti ai nostri corsi puoi avere accesso a moltissimi esercizi interattivi (con tanto di correzione automatica). Ti segnalo anche che fra non molto il prezzo per l’accesso ai corsi salirà da 15 a 19 euro, quindi ora può essere un buon momento per iscriversi ;).