Gli articoli partitivi
Gli articoli in italiano si possono dividere in tre tipi: articoli determinativi, articoli indeterminativi e articoli partitivi. Gli articoli partitivi sono una delle peculiarità della lingua italiana, e per questo possono risultare difficili da...
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Gli articoli sono uno dei maggiori ostacoli incontrati dagli studenti nel loro percorso di apprendimento della lingua italiana. In italiano ce ne sono veramente tanti... non ci credi? Ecco qua: il, la, l’, lo, gli, i, le, un, una, un’, uno... e questo senza nemmeno...
Breve storia dei fumetti italiani (con consigli di lettura per non madrelingua!)
Sebbene siano poco conosciuti all’estero rispetto ai fumetti statunitensi e ai manga giapponesi, i fumetti italiani sono estremamente popolari in Italia. Lo sono tanto che, insieme all’America, al Giappone e alla Francia, l’Italia è fra i quattro paesi con...
Gli anglicismi: quando usarli e quando evitarli
Un anglicismo è una parola inglese che è entrata a far parte del vocabolario della lingua italiana, in alcuni casi senza subire modificazioni (mouse, sport), in altri adattandone il suono alla fonetica italiana (bistecca, dall’inglese ‘beefsteak’) o traducendone...
Parlare di magia in italiano
La parola magia corrisponde, come è facile immaginare, al vocabolo inglese ‘magic’. La magia si può incontrare nella letteratura e nel cinema fantasy, nei videogiochi e anche nelle leggende popolari delle varie regioni d’Italia. Esistono due tipi di magia:...
Top 10 espressioni italiane intraducibili in altre lingue!
Ogni lingua possiede parole che è difficile tradurre fedelmente in un’altra lingua. L’italiano, naturalmente, non fa eccezione. Abbiamo preparato per voi una lista delle dieci più interessanti! Si tratta di parole usate comunemente dagli italiani e...