Ottimo, ora possiamo entrare. Il supermercato è comodo perché ha tutti i prodotti che servono per la casa: frutta, verdura, carne, pesce, pasta, cereali, bevande, ma anche prodotti per l’igiene personale, cancelleria e, nei supermercati più grandi, libri e riviste. Io però sono qua per comprare cose da mangiare e da bere, in altre parole per i generi alimentari. Per non dimenticarmi niente, ho persino preparato una lista della spesa!
Come dici? Vuoi comprare una pizza all’ananas dal reparto surgelati? Farò finta di non aver sentito la tua richiesta…
Dunque, prima di tutto ci serve un carrello. Altrimenti dovremmo tenere tutto in mano. Oh, vedo che lo hai già preso tu… grazie…
Vieni, iniziamo dal reparto frutta e verdura. Fai così, vai a prendermi delle banane, delle pere e delle mele. Io intanto mi occupo della verdura. Vediamo un po’… mi servono fagioli, cavolfiore, carote e zucchine. Ecco, metto tutto nel carrello. Anche tu, metti la frutta che hai preso nel carrello. Benissimo.
Adesso procediamo verso il reparto pasta. In Italia un intero reparto di ogni supermercato è dedicato alla pasta e alle salse! Potremmo spendere delle ore a scegliere la migliore pasta per il pranzo di oggi, ma se spendessimo delle ore nel supermercato, poi sarebbe troppo tardi per pranzare.
Bravo, è un grande aiuto questo dialogo.
Grazie!
Molto bene
Una meravigliosa storia… Sì, ho bisogno di sapere il significato di alcune parole – alcune espressioni. Devo prendere il traduttore.
Grazie mille olga! Se ti servono traduzioni di singole parole o espressioni dall’inglese all’italiano, ti consiglio http://www.wordreference.com ;).
Grazie. Una buona lezione. Ho capito quasi tutto. Un grande aiuto per me!
Cari saluti
Sono felice ti sia stata utile! Mi raccomando continua a serguirci 😉
Grazie mille
😉